Post

The Alice Howell DVD Collection

Immagine
Negli Stati Uniti, soltanto poche settimane fa, grazie ad Undercrank Production , Ben Model e Steve Massa, è uscita in DVD una interessante raccolta di cortometraggi di una pionera misconosciuta della commedia americana, Alice Howell (1886-1961). I film (di durata variabile, da uno a due rulli) partono dai suoi esordi alla Keystone di Mack Sennett, per proseguire alla LKO e infine ai suoi lavori più maturi, usciti tra la fine degli anni '10 e il principio degli anni '20. I dischi sono due e in region free, visionabili alla perfezione in qualsiasi lettore di tutto il mondo. Possono essere acquistati comodamente anche attraverso l'Amazon italiano. Il prezzo è accettabilissimo, anche in via della rarità del materiale proposto. Alcune di queste opere erano rimaste sepolte negli archivi cinematografici per quasi cento anni e oggi ci vengono restituite in forma perfetta soltanto per una trentina di euro. Il personaggio femminile creato da Alice Howell anticipa nelle sembianz...

Harold Lloyd e Charley Chase

Immagine
A seguito di alcune inaspettate richieste, inserisco anche nel blog i miei scritti riguardanti il grandissimo Harold Loyd e l'immenso Charley Chase, già pubblicati circa un mese fa nel Laurel e Hardy story . Con l'occasione faccio presente che il mio libro Harold Lloyd: storia di un genio  è attualmente in fase di aggiornamento e revisione. La sua uscita è dunque posticipata. HAROLD LLOYD Harold Clayton Lloyd nasce il 20 aprile 1893 a Buchard, una piccola città del Nebraska. Il padre James Darsie Lloyd era un venditore di macchine da cucito, la madre Elizabeth faceva la modista. Avevano anche un altro figlio, Gaylord, nato cinque anni prima di Harold. Negli anni della sua infanzia, Harold sperimenta una certa insicurezza familiare ed economica. Cambiano spesso città e le iniziative di suo padre si rivelano spesso dei veri e propri fallimenti. La madre stanca della situazione nel 1910 sceglie di divorziare. E' comunque proprio Elizabeth a instillare nel giovane Harold l...

The Last Silent Years of Charley Chase

Immagine
I write this post in English only for international purpose, hoping to offer some useful notes for many readers. Recently, in the United States Sprocket Vault has released an amazing DVD set with Charley Chase early starring talkie shorts (1930-31). Well, I really do like his sound films, entertaining and funny as usual, but I think he did his best with the silents. I always thought so. Two years ago, I stopped writing a book on him when I saw I could learn (and see) more about his lost films. I also understood that this work should be done with the help of other historians, those who are more experienced than me. It really doesn't matter "who", what counts is that someone make it happen. Today very little of his late silent output is available for the general public, so I would like to make an appeal to the collectors. Why don't give back these rare films to the people? Nothing is permanent, not even us, and if nothing lasts forever closed- mindedness doesn...

Laurel e Hardy Story

Immagine
Oggi scrivo per segnalare un bel sito italiano, sicuramente già noto poiché realizzato in modo eccelso e presente in rete da più di vent'anni: Laurel e Hardy story  di Gaetano Frittitta. Credo che qualsiasi internauta appassionato di Stanlio e Ollio lo conosca già, in quanto per tantissimo tempo è stato una sorta di porto di mare per appassionati, fan e studiosi del sodalizio comico più importante della storia del cinema. Adesso sono stati aggiunti nel sito anche alcuni miei contributi. Ho inviato a Gaetano due sintetici ma corposi saggi che ho scritto apposta per lui e vi ho aggiunto anche il materiale inerente Laurel e Hardy che avevo pubblicato quattro anni fa nel mio testo di ricerca Hal Roach: le migliori commedie del periodo muto . Il mio intento è stato quello di dare al navigatore un'idea di più ampio respiro riguardo al mondo di Stanlio e Ollio, parlando approfonditamente anche di Harold Lloyd e Charley Chase, due grandissimi fautori dello sviluppo comico/artist...

Torte in Faccia & Il Silenzio è d'Oro

Immagine
Torno a scrivere sul blog per segnalare due testi fondamentali usciti qualche anno fa, i quali hanno allietato il mio difficile dicembre. Sono riuscito a recuperarli in un periodo di fermo, a causa di alcuni problemi personali che ho dovuto affrontare negli ultimi tre mesi. Devo dire anche con colpevole ritardo, poiché avrei dovuto parlarne prima. In realtà volevo segnalare il primo volume già qualche anno or sono, ma mi dissi "sono un unicuum, aspettiamo il secondo". Ora dopo aver letto anche l'altro, eccomi qua. I libri, editi da Gremese ed entrambi scritti da Enrico Giacovelli, sono: TORTE IN FACCIA E CALCI NEL SEDERE, gli anni ruggenti della comica breve  e IL SILENZIO E' D'ORO, I Folli anni Venti e il trionfo del lungometraggio . Perché segnalare questi libri? La risposta è semplice. Son convinto che dopo averli letti attentamente anche una persona del tutto estranea al genere o aliena dal film muto avrebbe almeno la curiosità di andare a cercare qualcosa...

Aggiornamenti Sul Mio Lavoro

Il mio augurio è che questo post/messaggio sia letto, compreso e possibilmente diffuso da un buon numero di persone. In questi mesi ho lavorato un bel po'. Il mio libro "Harold Lloyd: storia di un genio" è ormai pressoché concluso. Dovrei solo scegliere le fotografie e finire di curarne la filmografia. Per ogni titolo sopravvissuto, anche dei primi cortometraggi meno noti, indico la relativa reperibilità in archivi e cineteche mondiali. Il problema sta nel fatto che non ho trovato una casa editrice disposta a pubblicare un libro su Harold Lloyd. Per quanto riguarda il "Dizionario della Silent Comedy" l'ho ultimato tra luglio, agosto e questi ultimi giorni di settembre. L'idea di questo libricino è nata due anni fa, sfogliando i comuni dizionari del cinema. Le lacune sono incomprensibili, più che paurose. Circa il 98% delle commedie mute non sono citate. Assente (o quasi) lo spazio dedicato ai cortometraggi, largamente incompleto e spesso superficiale ...

Il cinema di Buster Keaton ha fatto 100

Immagine
In questi giorni, udite udite, ricorrono esattamente cento anni dalla prima esperienza su un set cinematografico di Buster Keaton. Il primo giorno di riprese il 21 marzo 1917, primo film THE BUTCHER BOY, poi uscito un mese dopo, il 23 di aprile. La storia la sapete: Keaton cominciò come comprimario del comico/filmmaker Roscoe Arbuckle, all'epoca secondo soltanto a Charlie Chaplin in quanto a fama e notorietà. Da comprimario passò a "spalla" e da spalla a ruoli sempre più prominenti,  fino a THE GARAGE, del 1920, dove i due appaiono come vero duo comico a tutti gli effetti. Di tutto questo parlo nel mio e-book "I cortometraggi di Buster Keaton", uscito qualche anno fa e ancora acquistabile online. Queste pagine, tratte dal diario personale di Buster stesso e scritte di suo pugno, ci mostrano con esattezza tempi e date di quei primissimi giorni, così storici e memorabili per la storia del cinema. Con Arbuckle quattordici cortometraggi, tra cui almeno cinque o s...