Il cinema di Buster Keaton ha fatto 100

In questi giorni, udite udite, ricorrono esattamente cento anni dalla prima esperienza su un set cinematografico di Buster Keaton. Il primo giorno di riprese il 21 marzo 1917, primo film THE BUTCHER BOY, poi uscito un mese dopo, il 23 di aprile. La storia la sapete: Keaton cominciò come comprimario del comico/filmmaker Roscoe Arbuckle, all'epoca secondo soltanto a Charlie Chaplin in quanto a fama e notorietà. Da comprimario passò a "spalla" e da spalla a ruoli sempre più prominenti,  fino a THE GARAGE, del 1920, dove i due appaiono come vero duo comico a tutti gli effetti. Di tutto questo parlo nel mio e-book "I cortometraggi di Buster Keaton", uscito qualche anno fa e ancora acquistabile online.
Queste pagine, tratte dal diario personale di Buster stesso e scritte di suo pugno, ci mostrano con esattezza tempi e date di quei primissimi giorni, così storici e memorabili per la storia del cinema. Con Arbuckle quattordici cortometraggi, tra cui almeno cinque o sei memorabili gioielli: CONEY ISLAND ('17), OUT WEST ('18), MOONSHINE ('18), GOOD NIGHT NURSE! ('18), THE COOK ('18) e lo stesso THE GARAGE. Viva Buster Keaton e viva Roscoe Arbuckle.

Commenti

Post popolari in questo blog

First National di Chaplin, una storia fatta di modifiche e riedizioni: Due video comparativi

"Charlie Chaplin. le comiche Essanay" e "Tempi Moderni", edizioni Cineteca di Bologna in DVD

I "Cortometraggi di Buster Keaton", di Lorenzo Tremarelli