Post

Il cinema di Buster Keaton ha fatto 100

Immagine
In questi giorni, udite udite, ricorrono esattamente cento anni dalla prima esperienza su un set cinematografico di Buster Keaton. Il primo giorno di riprese il 21 marzo 1917, primo film THE BUTCHER BOY, poi uscito un mese dopo, il 23 di aprile. La storia la sapete: Keaton cominciò come comprimario del comico/filmmaker Roscoe Arbuckle, all'epoca secondo soltanto a Charlie Chaplin in quanto a fama e notorietà. Da comprimario passò a "spalla" e da spalla a ruoli sempre più prominenti,  fino a THE GARAGE, del 1920, dove i due appaiono come vero duo comico a tutti gli effetti. Di tutto questo parlo nel mio e-book "I cortometraggi di Buster Keaton", uscito qualche anno fa e ancora acquistabile online. Queste pagine, tratte dal diario personale di Buster stesso e scritte di suo pugno, ci mostrano con esattezza tempi e date di quei primissimi giorni, così storici e memorabili per la storia del cinema. Con Arbuckle quattordici cortometraggi, tra cui almeno cinque o s...

"Charlie Chaplin. le comiche Essanay" e "Tempi Moderni", edizioni Cineteca di Bologna in DVD

Immagine
Oggi vorrei parlare di due uscite DVD italiane d'eccellenza, presentate tra la fine di novembre e l'inizio dello scorso dicembre, le quali meritano una piccola descrizione anche in questo blog. Nelle passate settimane infatti ho avuto occasione di degustare più volte due dei migliori prodotti home video degli ultimi tempi, entrambi targati Cineteca di Bologna. "Charlie Chaplin. le comiche Essanay" (doppio DVD con booklet) contiene i restauri Cineteca di Bologna/Lobster Films di tutti e 14 i cortometraggi ufficiali che Charlie Chaplin gira alla casa di produzione Essanay (1915-16), più il cameo His Regeneration (anch'esso in versione restaurata), il controverso Triple Trouble (che però permette di osservare parti dell'incompiuto Life , un progetto ambizioso sul tema della povertà tanto caro a Chaplin) e il film Carmen (1915) di Cecil B. De Mille, che lui si diverte a parodiare proprio in uno dei film della collezione. E' a Charlie Chapl...

First National di Chaplin, una storia fatta di modifiche e riedizioni: Due video comparativi

Immagine
Talvolta, nei miei articoli e anche nel forum on line che gestivo (attivo fino al 2013) accennai ai film First National di Chaplin e spiegai di come in circolazione ne esistessero versioni differenti delle quali la maggior parte degli appassionati ne fosse totalmente ignara. Questo innanzitutto perché l'autore girava con due macchine da presa, una per la versione americana, un'altra per quella destinata al mercato europeo (del resto in quel periodo era una pratica abbastanza diffusa, soprattutto per i film molto popolari che richiedevano alla stampa un maggior numero di copie positive). Dunque i due negativi finivano per differire l'un con l'altro per angolazione di ripresa e talvolta anche per contenuto (riprese differenti della stessa scena o più o meno elaborate). Chaplin inoltre aveva l'abitudine di girare più volte le stesse sequenze per avere ampia scelta in fase di montaggio. Quel materiale rimaneva in archivio, pronto per essere utilizzato. Dagli anni '4...

Chaplin's Mutual Comedies, il set Blu-Ray/DVD della Flicker Alley

Immagine
Il 3 dicembre 2013 pubblicai in questo blog la mia recensione sull'edizione DVD dei Mutual di Chaplin che la Cineteca di Bologna mise sul mercato dopo il restauro in collaborazione con Lobster Films. Dopo nove mesi mi trovo a dover analizzare un nuovo prodotto, uscito negli Stati Uniti il 19 agosto appena trascorso e visibile in tutto il mondo in quanto libero da codici regionali di sorta. Invito il lettore interessato a consultare prima l'articolo dell'anno scorso e poi il presente, per farsi un'idea più chiara. Al limite potrebbe essere di aiuto persino il saggio che scrissi nel marzo 2011, presente sempre nell'archivio del blog. Non amo ripetermi e non lo farò. In questo articolo intendo semplicemente sottolineare le differenze (tutte migliorative) che ho avuto occasione di notare durante la visione di questo nuovo prodotto e di biasimarne i difetti relativi agli ultimi due film della collezione, difetti comunque presenti anche nell'edizione italiana uscita...

I "Cortometraggi di Buster Keaton", di Lorenzo Tremarelli

Immagine
Salve a tutti. Nel bel mezzo delle ricerche per il mio prossimo libro "Harold Lloyd, storia di un genio", in questi giorni mi è venuto in mente di pubblicare anche questo breve volume. L'idea è nata mentre mi trovavo su un treno, rileggendo dei file salvati nella copia backup del Tablet che uso per la scrittura. Le recensioni riportate in questo libro altro non sono che parte di un lavoro su Buster Keaton che avevo iniziato nel 2010. Tutto ciò venne poi interrotto l'anno dopo per dedicarmi ad altri progetti. Tuttavia ho pensato che questo materiale sarebbe potuto essere interessante e dopo averlo riveduto e parzialmente aggiornato ho deciso di pubblicarlo. Nel libro, dopo un breve prologo sull'infanzia e la giovinezza di Keaton nel mondo itinerante del vaudeville, l'attenzione è concentrata su quella parte dell'opera di questo grandissimo così poco trattata, quella dei cortometraggi. Dopo aver esaminato i quattordici film che Buster Keaton gira alle di...

Charlie Chaplin: Le comiche Mutual, edizione Cineteca di Bologna (2013)

Immagine
Quando nel marzo del 2011 decisi di mettere on line il mio studio, la migliore versione DVD dei dodici cortometraggi Mutual di Chaplin era indiscutibilmente legata ai dischi della Image Entertainment, nella loro edizione speciale uscita negli Stati Uniti nel 2006 per il novantesimo anniversario dei film. Oggi, alla fine del 2013, viene immessa sul mercato una nuova edizione, basata sui restauri che la Cineteca di Bologna e Lobster Films, in collaborazione con Film Preservation Associates, ha effettuato tra il 2012 e il 2013, presentate in anteprima mondiale nelle precedenti edizioni del Festival del Cinema Ritrovato di Bologna. L'Italia può contare sulla prima realizzazione in home video di questi restauri, che saranno pubblicati in edizione Blu-Ray negli Stati Uniti l'anno prossimo. Dopo aver visionato i due dischi che compongono la raccolta non posso negare di essere rimasto molto deluso. Soprattutto perché mi aspettavo di poter acquistare finalmente una edizione definit...

Tra riscoperte e approfondimenti: The Blacksmith di Buster Keaton

Immagine
E' stata recentemente pubblicata su Variety on line la notizia del ritrovamento di una copia alternativa di The Blacksmith (1922). In verità, noi della silent comedy già ne eravamo a conoscenza. L'annuncio era stato dato dallo stesso scopritore il 31 maggio scorso sul forum di Nitrateville. Vale la pena però analizzare meglio questa "scoperta" e contestualizzare il film stesso. Anche nell'articolo di Variety ho riscontrato degli errori, dettati da poca attenzione e un pizzico di superficialità. Partendo da principio, scrivo una concisa sinossi del film: Buster è aiuto fabbro in un piccolo paese di provincia. Il suo padrone (Joe Roberts) alza le mani verso di lui per un malinteso e viene incarcerato. Nel frattempo, una affascinante signorina (Virginia Fox) porta il suo cavallo bianco a cambiare ferratura e Buster ne imbratta accidentalmente il dorso con del lubrificante. Con una mazza, altro olio, una fiamma ossidrica e un vecchio motore riesce a far cadere a p...