Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2015

"Charlie Chaplin. le comiche Essanay" e "Tempi Moderni", edizioni Cineteca di Bologna in DVD

Immagine
Oggi vorrei parlare di due uscite DVD italiane d'eccellenza, presentate tra la fine di novembre e l'inizio dello scorso dicembre, le quali meritano una piccola descrizione anche in questo blog. Nelle passate settimane infatti ho avuto occasione di degustare più volte due dei migliori prodotti home video degli ultimi tempi, entrambi targati Cineteca di Bologna. "Charlie Chaplin. le comiche Essanay" (doppio DVD con booklet) contiene i restauri Cineteca di Bologna/Lobster Films di tutti e 14 i cortometraggi ufficiali che Charlie Chaplin gira alla casa di produzione Essanay (1915-16), più il cameo His Regeneration (anch'esso in versione restaurata), il controverso Triple Trouble (che però permette di osservare parti dell'incompiuto Life , un progetto ambizioso sul tema della povertà tanto caro a Chaplin) e il film Carmen (1915) di Cecil B. De Mille, che lui si diverte a parodiare proprio in uno dei film della collezione. E' a Charlie Chapl...

First National di Chaplin, una storia fatta di modifiche e riedizioni: Due video comparativi

Immagine
Talvolta, nei miei articoli e anche nel forum on line che gestivo (attivo fino al 2013) accennai ai film First National di Chaplin e spiegai di come in circolazione ne esistessero versioni differenti delle quali la maggior parte degli appassionati ne fosse totalmente ignara. Questo innanzitutto perché l'autore girava con due macchine da presa, una per la versione americana, un'altra per quella destinata al mercato europeo (del resto in quel periodo era una pratica abbastanza diffusa, soprattutto per i film molto popolari che richiedevano alla stampa un maggior numero di copie positive). Dunque i due negativi finivano per differire l'un con l'altro per angolazione di ripresa e talvolta anche per contenuto (riprese differenti della stessa scena o più o meno elaborate). Chaplin inoltre aveva l'abitudine di girare più volte le stesse sequenze per avere ampia scelta in fase di montaggio. Quel materiale rimaneva in archivio, pronto per essere utilizzato. Dagli anni '4...