Quattro lungometraggi di Keaton in dettaglio. Contestualizzare il periodo d'oro di Buster

Dopo qualche anno di assenza ritorno a scrivere nel blog occupandomi di Buster Keaton. Nella fattispecie, prendo in esame quattro lungometraggi del grande comico, ne effettuo una recensione approfondita e poi tiro le somme in un breve video. Non sono quattro lungometraggi scelti a caso. Il primo rappresenta l'inizio della produzione nel nuovo formato, il secondo uno dei suoi picchi artistici più notevoli, il terzo un possibile equivoco e il quarto un semi-flop con momenti tutto sommato singolari e a tratti divertenti. THREE AGES (uscita: 24 Settembre 1923) Sinossi: Buster, la ragazza che vuole sposare (Margaret Leahy), il suo rivale (Wallace Beery) e i genitori di lei (Joe Roberts e Lillian Lawrence) sono personaggi fissi catapultati in tre epoche differenti: la preistoria, l’antica Roma e gli anni venti del 1900. Il film prosegue intrecciando le varie storie. In tutti e tre i casi il protagonista Buster parte svantaggiato agli occhi dei genitori della sua prediletta: come u...